![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
sportello polifunzionale per il cittadino |
sei in: home | facile | anagrafe |
questa è la scheda informativa |
vai alle modalità di esecuzione |
file non trovato
Lasciapassare per minori di 15 anni, valido per l’espatrio in vari paesi europei
Attenzione: giova ricordare che con la legge 12.7.2011, n. 106, è stato convertito il decreto legge 13.5.2011, n. 70, che, all’art. 10, comma 5, ha modificato l’art. 3 del TULPS di cui al regio decreto 18.6.1931, n. 773, introducendo il principio del rilascio della carta d’identità ai minori. Pertanto il minore ora può avere la carta di identità, anche valida per l’espatrio, a partire dal giorno della nascita e quindi l’istituto del lasciapassare è di fatto diventato obsoleto (fonte).
Si tratta di un documento valido per l’espatrio nei paesi del Consiglio d’Europa aderenti all’accordo di Parigi del 13.12.1957. Questo prevede, per i bambini (minori di 15 anni): “certificato contenente i dati anagrafici rilasciato dall’amministrazione comunale del luogo di nascita o di residenza, con fotografia, vidimato dalla polizia”.
Il Comune, quindi, rilascia il certificato di nascita.
Prassi
Vedere nel paragrafo riferimenti normativi disposizioni particolari per determinati stati quali: Cipro, Croazia, Lettonia e altri...
Generalmente l’esibizione di questo documento viene richiesta dalle compagnie di voli aerei, per viaggi all’interno del territorio italiano.
Scheda su lasciapassare per espatrio su www.poliziadistato.it
Tutti gli interessati, ossia il minore di anni 15 e i suoi genitori, o il tutore, devono presentarsi personalmente allo sportello per le formalità sopra descritte. In caso di impossibilità, l’altro genitore può rendere le proprie dichiarazioni sull’apposito modello.
I genitori o chi ne fa le veci devono specificare nella domanda il/i nominativo/i degli accompagnatori se il titolare del lasciapassare è minore di 14 anni (il minore di età tra 14 e 15 anni può viaggiare da solo).
Rivolgersi a “Facile”, sportello polifunzionale per i cittadini - piazza Vittorio Emanuele II, n. 1 - 41011 Campogalliano (MO)
Ufficio anagrafe
telefono
|
telefax 059.899430 facile@comune.campogalliano.mo.it o anagrafe@comune.campogalliano.mo.it orari
(*) Nel periodo estivo (luglio-agosto) chiusura anticipata alle ore 13.00 (**) Il sabato si ricevono dichiarazioni anagrafiche solo previo appuntamento |
La pratica completa viene inviata al commissariato al massimo entro 5 giorni.
Di solito il lasciapassare col timbro di convalida per l’espatrio giunge in comune entro 15-20 giorni.
Dal 7.6.2010 il lasciapassare vale 12 mesi, fatto salvo il compimento del 15° anno d’età, dopo il quale decade comunque.
Si consiglia sempre una verifica telefonica presso gli uffici della questura per conoscere sia l’elenco dei paesi nei quali è consentito l’espatrio con il lasciapassare sia eventuali particolari condizioni previste per taluni stati ed altre informazioni utili.
Informazioni utili dal sito della Polizia di Stato.
Casi particolari (circolare MIACEL n. 3 del 14.3.1995):
Il comune NON può rilasciare documenti di identità per minori per casi diversi da lasciapassare per espatrio e guida del motorino. Vedansi:
[1] Qualora il minore risieda altrove ma sia nato a Campogalliano, il Comune di Campogalliano si limiterà a rilasciare un certificato di nascita che l’interessato potrà utilizzare, presso il comune di residenza o direttamente presso il commissariato competente in base alla residenza, per ottenere il lasciapassare.