Novità: la tassa governativa e la tassa di concessione regionale per l’abilitazione all’esercizio venatorio sono sospese nei limiti e alle condizioni definite dal DM 1.6.2012
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (alternativa alla presentazione di tutti i documenti attestanti quanto specificato nel paragrafo “Adempimenti e costi a carico dell’interessato”).
avere riconsegnato, entro il 31 marzo, l’ultimo tesserino utilizzato o eventuale denuncia di furto/smarrimento, a norma dell’articolo 39, comma 1, lettera B, della legge regionale n. 8 del 1994;
esibire la licenza di porto d’armi per uso caccia, ovvero dichiararne il possesso indicando la questura di rilascio, il numero di licenza e la data di rilascio;
esibire la documentazione comprovante l’avvenuto versamento della tassa di concessione governativa di porto di fucile ad uso di caccia (€ 168,00) e dell’addizionale di cui all’articolo 24, comma 1, della legge n. 157 del 1992 (€ 5,16), ovvero dichiarare di avervi provveduto;
esibire la documentazione comprovante l’avvenuto versamento delle quote assicurative di cui all’articolo 12, comma 8, della legge n. 157 del 1992, ovvero dichiarare di avervi provveduto.
documentare di avere comunicato alla Provincia di residenza l’opzione sulla forma di caccia prescelta a norma dell’articolo 34 della legge regionale n. 8 del 1994, ovvero dichiarare di avervi provveduto, indicando la scelta effettuata: A, B o C.
se la caccia viene praticata
in ATC/CA:
esibire la documentazione comprovante l’avvenuto versamento [1] della tassa di concessione regionale per l’abilitazione all’esercizio venatorio sul c/c postale n. 116400 intestato a Regione Emilia-Romagna - tasse concessioni regionali e altri tributi, con causale “abilitazione esercizio venatorio stagione ..../....”, ovvero dichiarare di avervi provveduto;
esibire la documentazione comprovante l’avvenuta iscrizione agli ATC/CA per la stagione venatoria entrante, ovvero dichiarare di avervi provveduto indicando gli ATC/CA;
esibire la documentazione comprovante l’avvenuto versamento della quota di iscrizione agli ATC/CA, ovvero dichiarare di avervi provveduto;
esclusivamente in azienda venatoria: rendere corrispondente dichiarazione;
sottoscrivere l’elenco dei cacciatori in dotazione al comune, a prova dell’avvenuto ritiro del tesserino.
A chi rivolgersi
Rivolgersi a “Facile”, sportello polifunzionale per i cittadini - piazza Vittorio Emanuele II, n. 1 - 41011 Campogalliano (MO)
Tempo massimo per il rilascio: 5 giorni. Compatibilmente con le esigenze d’ufficio, il rilascio può essere immediato (alcuni minuti).
È utile sapere che...
In caso di smarrimento del teserino già rilasciato, purché il titolare dimostri di aver provveduto alla relativa denuncia all’autorità di pubblica sicurezza o locale stazione dei carabinieri, o in caso di deterioramento, previo ritiro del vecchio tesserino, viene rilasciato un duplicato.
Legge 11.2.1992, n. 157. Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.
DLGS 22.6.1991, n. 230. Approvazione della tariffa delle tasse sulle concessioni regionali ai sensi dell’art. 3 della L. 16 maggio 1970, n. 281, come sostituito dall’art. 4 della L. 14 giugno 1990, n. 158.