Alle domande di cittadinanza, sia per matrimonio che per residenza, deve essere allegata la certificazione comprovante il possesso dei requisiti, che non potranno quindi più essere autocertificati anche da parte dei cittadini comunitari (circolare Min. interno del 6.8.2009).
Se la domanda viene accolta, entro 6 mesi dalla data di consegna del decreto l’interessato deve prestare giuramento “di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato”, pena perdita di efficacia del decreto stesso.
Successivamente l’ufficiale dello stato civile effettua la trascrizione nel relativo registro.
Requisiti d’accesso
Modulistica da utilizzare
Documenti da presentare o allegare
Adempimenti e costi a carico dell’interessato
La domanda va presentata in bollo
Il decreto di conferimento della cittadinanza va regolarizzato in bollo
A chi rivolgersi
Rivolgersi allo Sportello polifunzionale per il cittadino
Ufficio di stato civile
piazza Vittorio Emanuele II, n. 1 - 41011 Campogalliano (MO)
telefono
Quando è prescritto un periodo di residenza legale nel territorio dello Stato, esso si intende a norma dell’art. 1 del DPR 12.10.1983, n. 572, riferita a “chi vi risiede avendo soddisfatto le condizioni e gli adempimenti previsti dalle norme in materia d’ingresso e di soggiorno degli stranieri in Italia e da quelle in materia d’iscrizione anagrafica” (Sentenza TAR Campania, Sezione VI, N. 03098/2012 REG.PROV.COLL. N. 06142/2011 REG.RIC. del 29.6.2012)
Cittadinanza? Chiamate il Viminale Quattro linee a disposizione degli utenti. Fornendo i propri dati si può sapere a che punto è la pratica di cittadinanza.
Riferimenti normativi (attenzione: il testo delle norme collegate NON è ufficiale e potrebbe NON essere aggiornato)
DL 21.6.2013, n. 60. Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia. Art. 33 Semplificazione del procedimento per l’acquisto della cittadinanza per lo straniero nato in Italia
Direttiva Min. interno 7.3.2012. Cittadinanza - Trasferimento ai Prefetti della competenza ad emanare provvedimenti di cittadinanza per matrimonio.
Circolare Min. interno K. 60.1 del 7.10.2009. Legge 15 luglio 2009 n. 94 recante “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica” - Modifiche in materia di cittadinanza - Chiarimenti
Circolare Min. interno del’6.8.2009. Legge 15 Luglio 2009, n. 94 recante “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica” - Modifiche in materia di cittadinanza.
Circolare Min. interno n. 2 del 26.3.2001. DPR 3.11.2000, n. 396, recante: Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile, a norma dell’art. 2, comma 12, della legge 15.5.1997, n. 127.
DM interno 27.2.2001. Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all’entrata in funzione degli archivi informatici. Articoli 6 e 7.
DPR 18.4.1994, n. 362. Regolamento recante disciplina dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana.
DPR 12.10.1993, n. 572. Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza.