
Bando pubblico per assegnazione di n. 8 posteggi - Sagra di Sant’Orsola
Bando pubblico per l’assegnazione di n. 8 posteggi in occasione della “Sagra di Sant’Orsola 2023”, nel Comune di Campogalliano, in Piazza Vittorio Emanuele II, riservati agli esercenti in possesso dei relativi requisiti per la vendita e somministrazione di prodotti alimentari.
Termine ultimo per la presentazione delle domande: lunedì 2 ottobre 2023.
Gli interessati possono consultare il Bando pubblico completo a questo indirizzo:https://www.terredargine.it/amministrazione/amministrazione-trasparente/avvisi/88605-bando-pubblico-per-l-assegnazione-di-n-8-posteggi-in-occassione-della-sagra-di-sant-orsola-2023-nel-comune-di-campogalliano-in-piazza-vittorio-emanuele-ii-riservati-agli-esercenti-in-possesso-dei-relativi-requisiti

CONCORSO DI SANT’ORSOLA: ULTIMI GIORNI PER CONSEGNARE I CAMPIONI DI NOCINO E ACETO BALSAMICO
Come ogni anno, in occasione della tradizionale Sagra di S. Orsola, in programma domenica 22 ottobre, il Comune di Campogalliano organizza il doppio concorso dedicato al “Miglior nocino di famiglia” e al “Miglior aceto balsamico tradizionale”. Si tratta, rispettivamente, della 23.a e 20.a edizione di queste storiche competizioni che consentono ai produttori, esclusivamente residenti a Campogalliano, di gareggiare con le proprie lavorazioni.
Si ricorda che per partecipare occorre presentare un campione di prodotto all’interno di una bottiglietta di vetro, di capienza non inferiore a 100 centimetri cubi (es. bottiglietta da fruttino), sulla quale sia apposta un’etichetta con l’indicazione “nocino” o “aceto” e i dati identificativi e i recapiti del produttore in concorso. Aperte le iscrizioni e la consegna dei prototipi a fine agosto, restano ancora pochi giorni per le ultime consegne; i campioni potranno essere ancora consegnati dalle ore 9 alle ore 12 nelle giornate di martedì 19, sabato 23 e martedì 26 Settembre, presso il banco allestito nell'atrio del Municipio in piazza Vittorio Emanuele II°, 1.

UNIVERSITA’ LIBERA ETA’ GINZBURG E BIBLIOTECA BERSELLI: ANNO ACCADEMICO 2023/24 TRA FILOSOFIA E CHAMPAGNE, ARTE E PSICOLOGIA, NUTRIZIONE E BIOTECNOLOGIE
E’ stata presentata la proposta formativa dell'Università Libera Età Natalia Ginzburg che organizza in collaborazione con la biblioteca Edmondo Berselli. Si tratta di un anno accademico, il 17°, che comprende corsi, serate a tema, laboratori di espressività artistica, gruppi di lettura, cicli di conferenze su temi sociali che copre il periodo dal prossimo mese di ottobre al maggio 2024. La serata inaugurale è in programma venerdì 6 ottobre ma dal 1 settembre saranno disponibili le nuove tessere associative, indispensabili per poi iscriversi alle singole attività che interessano.

INCONTRI CAREGIVER PER LA MOBILITA’
“Come muovere e far muovere una persona con difficoltà motorie e/o cognitive”, con questo titolo, semplice e chiaro, sono iniziati gli incontri promossi dall’Azienda Usl di Modena dedicati ai cosiddetti caregiver, cioè a coloro che si stanno prendendo cura di persone fragili, malate o anziane.
In particolare, nel corso degli incontri, verranno forniti consigli e suggerimenti da parte del fisioterapista e del terapista occupazionale; gli argomenti verranno trattati in modo pratico e con esempi concreti.
L’incontro con sede Carpi è in programma il 25 ottobre, dalle 16,30 alle 18,30, presso la sala riunioni del Poliambulatorio (1 piano) dell’Ospedale, in piazzale Donatori di Sangue.
Per partecipare è necessario iscriversi direttamente sul sito www.ausl.mo.it/caregiver

CORSO PER VOLONTARI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Saranno 25 i giovani partecipanti al Corso per volontari della cooperazione internazionale, giunto alla sua 18^ edizione, organizzato dall’Ufficio Progetti europei, relazioni internazionali e coordinamento progetti complessi del Comune di Modena, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Provincia di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia, Solidarietà e Cooperazione - CIPSI, CSV Terre Estensi e Overseas, e grazie al sostegno finanziario della Fondazione di Modena, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, di ANCI, del Comune di Spilamberto e del Coordinamento nazionale degli Enti locali per la pace e i diritti umani.
Le candidature saranno accolte entro le ore 12.00 di lunedì 23 ottobre 2023 utilizzando i moduli scaricabili dal sito
https://www.comune.modena.it/europa-e-relazioni-internazionali/news/avviso-di-selezione-per-i-25-partecipanti-alla-diciottesima-edizione-del-corso-per-volontari-della-cooperazione-internazionale-1

GRUPPI DI PAROLA: SEPARAZIONE, ANCHE I BAMBINI NE PARLANO

PONTE BARCHETTA DA MARTEDI 19 CHIUSO PER 10 GIORNI
L’amministrazione comunale di Campogalliano comunica che da martedì 19 settembre inizieranno i lavori di messa in sicurezza del Ponte Barchetta che consisteranno, per una prima fase provvisoria, nella posa di pannelli metallici per una larghezza di 1,5 m,, in attesa che vengano consegnate e montate le tavole in legno analoghe a quelle esistenti.
I lavori dureranno circa 10 giorni, durante i quali, per ovvi motivi di sicurezza, il ponte non sarà percorribile e verrà chiuso.
A lavori conclusi resterà aperto il transito solo per pedoni, ciclisti e motocicli per un percorso largo 1,5 metro e sarà percorribile a senso unico alternato a vista.

BUON ANNO SCOLASTICO!

Presentazione di proposte di candidature per la designazione del/della Presidente del Consiglio di amministrazione di Seta S.p.A.
Sul sito istituzionale del Comune di Modena, nella sezione “Avvisi”, è pubblicata la documentazione relativa alla “Presentazione di proposte di candidature per la designazione del/della Presidente del Consiglio di amministrazione di Seta S.p.A.”
Riportiamo il link diretto alla pagina:
https://www.comune.modena.it/servizi/appalti-pubblici/altri-bandi-e-pubblicazioni/altri-bandi-e-avvisi/anno-in-corso/presentazione-di-proposte-di-candidature-per-la-designazione-del-della-presidente-del-consiglio-di-amministrazione-di-seta-s-p-a
Il termine ultimo per partecipare è martedì 10 ottobre 2023.

ASFALTATURE D’AGOSTO
Si sono conclusi i lavori di asfaltatura del primo tratto di via Fornace, fra la rotonda su via per San Martino e fino all'incrocio con Via Rangoni, intervento interamente finanziato dall’Amministrazione comunale.
A breve inizierà il cantiere del tratto finale, dall’incrocio con via Cicerone fino al confine con Carpi, all’incrocio con via Argine Panzano, dove c'è la trattoria. I lavori su questa importante arteria di collegamento tra Carpi e Rubiera che attraversa tutta Campogalliano, verranno comunicati e segnalati in tempo utile per prevenire i possibili disagi agli automobilisti, informando adeguatamente sulle limitazioni al traffico.
Tranne questo ultimo intervento su via Fornace, tutti i lavori si sono svolti nel mese di agosto; “Va sottolineato – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Filippo Petacchi – come i vari enti preposti, Autobrennero, Provincia e Comune, si siano coordinati per sfruttare il periodo estivo e ridurre al minimo il disagio alla viabilità che questo genere di cantieri normalmente creano”.

RIAPERTO IL PASSAGGIO TRA VIA GARIBALDI E IL PARCHEGGIO DEL MUSEO DELLA BILANCIA
L’Amministrazione comunale comunica, con soddisfazione, che appena si sono create le condizioni favorevoli è stato riaperto il passaggio pedonale tra via Garibaldi ed il piazzale del Museo della Bilancia (parcheggio Conad) interrompendo il disagio che si prolungava da tempo. Ciò si è reso possibile a seguito dell’evolversi della pratica legale che aveva bloccato il cantiere che interessa l’area e che per mesi ha impedito il passaggio utilizzato da molti cittadini.
L’ufficio tecnico del Comune ha provveduto a rimuovere la chiusura e a recintare aiuole e altri elementi presenti, delimitando le aree dove i lavori del cantiere sono ancora in corso

Bando pubblico per l’assegnazione di un posteggio per la vendita diretta di castagne e caldarroste
Dal 11 settembre 2023 è possibile partecipare alla procedura di assegnazione di n. 1 posteggio isolato, istituito in Via G. Di Vittorio, per la vendita di castagne e caldarroste.
Le domande dovranno pervenire entro le ore 10:00 di lunedì 25 settembre 2023
Per ulteriori informazioni e per procedere alla richiesta di partecipazione, si prega di prendere visione dell’avviso.