Dichiarazione di nascita

  • Servizio attivo

La dichiarazione di nascita è la denuncia, obbligatoria per legge, della nascita di un nuovo nato e comporta l'iscrizione del bambino nei registri di stato civile e la conseguente iscrizione anagrafica.

Descrizione

La dichiarazione di nascita può essere resa entro tre giorni al centro di nascita dell’istituto di cura pubblico o privato dove è avvenuto il parto, oppure entro dieci giorni all’ufficio di stato civile del comune dove è avvenuta la nascita o all’ufficio di stato civile del comune di residenza dei genitori.

A chi è rivolto

Ai genitori che devono dichiarare il proprio figlio al comune per la formazione dell'atto di nascita.

Ai genitori che devono dichiarare il proprio figlio al comune per la formazione dell'atto di nascita.

Come fare

La dichiarazione di nascita può essere effettuata da uno dei genitori, quando questi siano coniugati tra loro da entrambi i genitori quando i genitori non sono coniugati tra loro il solo genitore che riconosce il figlio Va presentata presso la direzione sanitaria del centro ove è avvenuto il parto (entro 3 giorni dall’evento), presso il comune ove è avvenuto il parto (entro 10 giorni dall’evento), presso il comune di residenza dei genitori (entro 10 giorni dall’evento), presso il comune di residenza della madre, se il padre è residente in altro comune (entro 10 giorni dall’evento), presso il comune di residenza del padre, previo accordo con la madre se questa è residente in altro comune; in questo caso l’iscrizione anagrafica del nato sarà comunque nel comune di residenza della madre come previsto per legge (entro 10 giorni dall’evento), presso il comune di residenza del padre qualora la madre non sia residente in nessun comune italiano (entro 10 giorni dall’evento) L’eventuale iscrizione del bambino per nascita nell’anagrafe della popolazione residente avviene d’ufficio. Contatta preventivamente l'ufficio (mail o telefono)  

La dichiarazione di nascita può essere effettuata

  • da uno dei genitori, quando questi siano coniugati tra loro
  • da entrambi i genitori quando i genitori non sono coniugati tra loro
  • il solo genitore che riconosce il figlio

Va presentata

  • presso la direzione sanitaria del centro ove è avvenuto il parto (entro 3 giorni dall’evento),
  • presso il comune ove è avvenuto il parto (entro 10 giorni dall’evento),
  • presso il comune di residenza dei genitori (entro 10 giorni dall’evento),
  • presso il comune di residenza della madre, se il padre è residente in altro comune (entro 10 giorni dall’evento),
  • presso il comune di residenza del padre, previo accordo con la madre se questa è residente in altro comune; in questo caso l’iscrizione anagrafica del nato sarà comunque nel comune di residenza della madre come previsto per legge (entro 10 giorni dall’evento),
  • presso il comune di residenza del padre qualora la madre non sia residente in nessun comune italiano (entro 10 giorni dall’evento)

L’eventuale iscrizione del bambino per nascita nell’anagrafe della popolazione residente avviene d’ufficio.

 

Cosa serve

Documento d’identità del/i dichiarante/i Attestazione di nascita rilasciata dall’ostetrica Dichiarazione sostitutiva di avvenuto parto per chi non ha ricevuto assistenza sanitaria

  • Documento d’identità del/i dichiarante/i
  • Attestazione di nascita rilasciata dall’ostetrica
  • Dichiarazione sostitutiva di avvenuto parto per chi non ha ricevuto assistenza sanitaria

Cosa si ottiene

Con tale dichiarazione viene formato l’atto di nascita il quale consente al bambino di essere riconosciuto come cittadino dallo Stato.

Con tale dichiarazione viene formato l’atto di nascita il quale consente al bambino di essere riconosciuto come cittadino dallo Stato.
Tempi e scadenze

ll cittadino deve provvedere alla dichiarazione di nascita entro 10 giorni dall’evento. Nel caso in cui la denuncia di nascita venga effettuata oltre tale termine, verrà comunque redatto un atto di nascita, in cui dovranno essere inserite le ragioni del ritardo della dichiarazione stessa, e ne verrà data comunicazione alla Procura della Repubblica.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ulteriori informazioni

Note

Se i genitori hanno un’età inferiore ai 16 anni devono avere l’autorizzazione del giudice tutelare.

Se i genitori intendono di comune accordo attribuire al/la neonato/a ambedue i loro cognomi possono farlo presentandosi insieme all’ufficio per fare la richiesta contestualmente alla denuncia di nascita. Senza questa specifica richiesta, al/la bambino/a sarà attribuito il solo cognome paterno. Nel caso sia un unico genitore a fare il riconoscimento al momento della denuncia di nascita il cognome attribuito sarà quello di questo genitore.

Ultimo aggiornamento: 11 Aprile 2025, 10:17