Accesso civico generalizzato (d. lgs. n. 33/2013)

  • Servizio attivo

Il diritto all'accesso civico generalizzato riguarda la possibilità di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria previsti dal d. lgs. n. 33/2013.

Descrizione

Il diritto di accesso generalizzato è previsto dall'art. 5 comma 2 e 5 bis del decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33.
Le richieste sono inammissibili laddove l'oggetto sia troppo generico e tale da non permettere di identificare la documentazione richiesta.
La richiesta deve consentire infatti all’amministrazione di individuare il dato, il documento o l'informazione; sono pertanto ritenute inammissibili richieste generiche. Nel caso di richiesta relativa a un numero manifestamente irragionevole di documenti, tale da imporre un carico di lavoro in grado di compromettere il buon funzionamento dell’amministrazione, la stessa può ponderare, da un lato, l’interesse all’accesso ai documenti, dall’altro, l’interesse al buon andamento dell’attività amministrativa (Linee guida Agenzia nazionale anticorruzione-Anac su accesso civico generalizzato, paragrafo 4.2).

A chi è rivolto

L’esercizio di tale diritto deve svolgersi nel rispetto delle eccezioni e dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti (articolo 5 bis del d. lgs. n. 33/2013).

L’esercizio di tale diritto deve svolgersi nel rispetto delle eccezioni e dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti (articolo 5 bis del d. lgs. n. 33/2013).

Come fare

La richiesta di accesso generalizzato non deve essere motivata e deve essere presentata al Servizio o all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni, i documenti. La richiesta può essere inviata mediante posta elettronica certificata alla casella protocollo@cert.comune.campogalliano.mo.it

La richiesta di accesso generalizzato non deve essere motivata e deve essere presentata al Servizio o all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni, i documenti.
La richiesta può essere inviata mediante posta elettronica certificata alla casella protocollo@cert.comune.campogalliano.mo.it

Cosa serve

Le istanze sono valide se: sottoscritte mediante la firma digitale o la firma elettronica qualificata; l'istante è identificato attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), nonché carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi; sono sottoscritte e presentate unitamente alla copia del documento d'identità; sono trasmesse dall'istante mediante: la propria casella di posta elettronica certificata fax al n. 059 899430 posta ordinaria all'indirizzo: Comune di Campogalliano, piazza Vittorio Emanuele II n. 1 - 41011 Campogalliano (Modena)

Le istanze sono valide se:
  • sottoscritte mediante la firma digitale o la firma elettronica qualificata;
  • l'istante è identificato attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), nonché carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi;
  • sono sottoscritte e presentate unitamente alla copia del documento d'identità;
  • sono trasmesse dall'istante mediante:
    • la propria casella di posta elettronica certificata
    • fax al n. 059 899430
    • posta ordinaria all'indirizzo: Comune di Campogalliano, piazza Vittorio Emanuele II n. 1 - 41011 Campogalliano (Modena)

Cosa si ottiene

Si ottiene copia della documentazione esplicitamente richiesta

Si ottiene copia della documentazione esplicitamente richiesta
Tempi e scadenze

Entro 30 giorni il Responsabile del Servizio deve adottare un provvedimento espresso e motivato sulla richiesta avanzata, con la comunicazione dell'esito al richiedente, agli eventuali soggetti contro interessati. Tali termini sono sospesi (fino ad un massimo di dieci giorni) nel caso di comunicazione della richiesta al controinteressato.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Il rilascio dei dati da parte dell’amministrazione è gratuito, salvo l’eventuale costo per la riproduzione degli stessi su supporti materiali.
Ufficio responsabile
Segreteria, ufficio contratti e comunicazione

Ultimo aggiornamento: 20 Gennaio 2025, 18:12