Cremazione

  • Servizio attivo

La legge disciplina anche le modalità di affidamento e dispersione delle ceneri.

Descrizione

L'autorizzazione ad eseguire la cremazione deve essere disposta dal Sindaco del Comune in cui è avvenuto il decesso.
Le ceneri possono essere conservate o disperse. 

E' comunque necessaria la volontà espressa del defunto o dei parenti di primo grado.

Conservazione delle ceneri
Le ceneri possono essere tumulate in un loculo presso il cimitero o affidate personalmente a un proprio caro, a patto che l'urna sia custodita in un luogo preciso e definito. Possono inoltre essere conferite nel cinerario comune. Per l'affidamento è necessario presentare domanda all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza dell'affidatario. L'ufficio comunale rilascia specifica autorizzazione. L'autorizzazione e l'istanza sono in bollo da 16 euro.

Dispersione delle ceneri per cremazione di salma
La dispersione può avvenire in natura o in un'apposita area cimiteriale, non all'interno dei centri abitati.
Per la dispersione è necessario presentare domanda all'Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso. La dispersione non è ammessa per le ceneri derivate dalla cremazione di resti mortali od ossei.

L'ufficio comunale rilascia specifica autorizzazione.
L'autorizzazione e l'istanza sono in bollo da 16 euro. Occorre recarsi presso l'Ufficio già muniti delle marche da bollo necessarie.

Cremazione di resti mortali o ossei
E' possibile richiedere la cremazione anche di resti mortali inumati da almeno 10 anni o tumulati da almeno 20. Deve esserci una previsione testamentale scritta o, in alternativa, la richiesta del coniuge o di tutti i più prossimi congiunti del defunto all'unanimità.
L'istanza deve essere presentata all'Ufficio di Polizia Mortuaria previo appuntamento in occasione della scadenza di sepoltura o in occasione della sepoltura di un defunto. L'ufficio comunale rilascia specifica autorizzazione. L'autorizzazione e l'istanza sono esenti da imposta di bollo.

A chi è rivolto

A chi desidera essere cremato.

A chi desidera essere cremato.

Come fare

Per effettuare la cremazione di una salma occorre la volontà del defunto, espressa in vita mediante testamento o iscrizione, ancora attuale al momento del decesso, ad una società di cremazione. Il testamento deve essere pubblico o, se olografo, pubblicato. In assenza di una espressione di volontà scritta il coniuge o, in assenza di questo, tutti i più prossimi congiunti del defunto, all'unanimità, possono riferire la volontà verbale di essere cremato espressa dal deceduto in vita.   Contatta preventivamente l'ufficio (mail o telefono)  

Per effettuare la cremazione di una salma occorre la volontà del defunto, espressa in vita mediante testamento o iscrizione, ancora attuale al momento del decesso, ad una società di cremazione.
Il testamento deve essere pubblico o, se olografo, pubblicato.
In assenza di una espressione di volontà scritta il coniuge o, in assenza di questo, tutti i più prossimi congiunti del defunto, all'unanimità, possono riferire la volontà verbale di essere cremato espressa dal deceduto in vita.
 
 

Cosa serve

L'istanza deve essere presentata all'ufficio decessi in occasione della denuncia di morte e della richiesta di trasporto.   Sevirà una marca da bollo da € 16,00 per ogni istanza ed una per ogni autorizzazione.

L'istanza deve essere presentata all'ufficio decessi in occasione della denuncia di morte e della richiesta di trasporto.
 
Sevirà una marca da bollo da € 16,00 per ogni istanza ed una per ogni autorizzazione.

Cosa si ottiene

L'ufficio rilascia specifica autorizzazione. Una volta avvenuta la cremazione, i familiari possono ritirare direttamente presso il crematorio l'urna cineraria del proprio caro.

L'ufficio rilascia specifica autorizzazione.
Una volta avvenuta la cremazione, i familiari possono ritirare direttamente presso il crematorio l'urna cineraria del proprio caro.
Tempi e scadenze

Servizio sempre attivo.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Documenti collegati

Istanza di affidamento di urna cineraria.
Modulistica

Istanza di affidamento di urna cineraria.

Istanza di autorizzazione alla dispersione delle ceneri.
Modulistica

Istanza di autorizzazione alla dispersione delle ceneri.

Manifestazione di volontà cremazione salma resti mortali
Modulistica

Modulo manifestazione di volontà cremazione salma resti mortali.

Richiesta di autorizzazione per il trasporto e la cremazione di fl salma e resti mortali salma demineralizzata e destinazione delle ceneri.
Modulistica

Richiesta di autorizzazione per il trasporto e la cremazione di salma e resti mortali salma demineralizzata e destinazione delle ceneri.

Ultimo aggiornamento: 11 Aprile 2025, 10:12