DAT - Disposizioni Anticipate di Trattamento (testamento biologico).

  • Servizio attivo

Le DAT sono gli atti con i quali una persona maggiorenne, in previsione di una eventuale incapacità a prendere decisioni in autonomia, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche, esprime le proprie intenzioni in materia di trattamenti sanitari.

Descrizione

Le DAT (Disposizioni anticipate di trattamento), conosciute anche come Testamento biologico, sono state introdotte nell’ordinamento giuridico italiano con la legge n. 219 del 22 dicembre 2017.
Il Ministero della Salute (Decreto del 10 dicembre 2019 n.168, in vigore dal 1 febbraio 2020), ha istituito la Banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento. In questo registro nazionale sono raccolte tutte le DAT conservate dai Comuni e dai notai, anche quelle consegnate prima dell'entrata in vigore del decreto. Queste sono inviate d'ufficio, senza bisogno di ricevere un consenso preventivo dei disponenti.

Le DAT sono gli atti con i quali una persona maggiorenne (disponente) capace di intendere e di volere, in previsione di una eventuale futura incapacità a prendere decisioni in autonomia, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, esprime le proprie intenzioni in materia di trattamenti sanitari, il consenso o diniego rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e l'eventuale nomina, con atto scritto, di una persona di fiducia (fiduciario) che la rappresenti nel rapporto con il medico e gli ospedali.

Il fiduciatrio è colui che accetta l'incarico dal disponente di rappresentarlo nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie e che potrà, in caso di bisogno, accedere alla Banca dati nazionale o a quella del Comune per recuperare copia delle DAT.
Il suo nominativo viene registrato nella Banca dati nazionale insieme a quello del disponente.
La revoca o la rinuncia del fiduciario dovrà essere fatta con le stesse modalità previste per la nomina, senza obbligo di motivazione, rivolgendosi all'Ufficio di Stato Civile del Comune che effettuerà la comunicazione al Ministero della salute.

Le DAT possono essere rese

  • tramite atto pubblico o con scrittura privata autenticata, entrambe da redigersi presso un notaio;
  • tramite scrittura privata da consegnare presso l'Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza
  • tramite scrittura privata da consegnare direttamente presso le strutture sanitarie che abbiano adottato modalità telematiche di gestione della cartella clinica o il fascicolo sanitario elettronico.

La Banca dati nazionale ha la funzione di

  • raccogliere copia delle disposizioni anticipate di trattamento
  • garantirne il tempestivo aggiornamento in caso di rinnovo, modifica o revoca
  • assicurare la piena accessibilità delle DAT al disponente, al suo fiduciario, e al medico che lo ha in cura, in caso di sua incapacità di autodeterminazione.

La banca dati registra anche copia della nomina dell'eventuale fiduciario e dell'accettazione o della rinuncia di questi ovvero della successiva revoca da parte del disponente.

Informazioni utili sulla stesura delle DAT
L'operatore dell'Ufficio di Stato Civile non prende parte alla stesura delle DAT né fornisce informazioni in merito al contenuto delle stesse.

Coloro che necessitano di aiuto per la stesura possono rivolgersi alle associazioni di riferimento che si occupano del tema.

A chi è rivolto

Possono fare la richiesta i cittadini residenti nel Comune di Modena.

Possono fare la richiesta i cittadini residenti nel Comune di Modena.

Come fare

Per procedere al deposito delle DAT e all'iscrizione nella Banca dati nazionale è necessario prenotare un appuntamento.  Contatta preventivamente l'ufficio (mail o telefono)

Per procedere al deposito delle DAT e all'iscrizione nella Banca dati nazionale è necessario prenotare un appuntamento. 

Cosa serve

L'interessato (disponente) deve presentarsi di persona per il deposito del documento contenente le DAT, accompagnato dal relativo modulo di PRESENTAZIONE DAT e comunicazione dati e allegando tutti i documenti d'identità dei soggetti coinvolti. Durante l'appuntamento, l'ufficio invia via PEC al Ministero della salute la richiesta di iscrizione alla banca dati nazionale. L'interessato, oltre all'iscrizione, può scegliere di trasmettere alla banca dati anche il documento scansionato della propria DAT. La conferma dell'avvenuta iscrizione viene inviata a ciascun richiedente direttamente dal Ministero della salute, tramite email. 

L'interessato (disponente) deve presentarsi di persona per il deposito del documento contenente le DAT, accompagnato dal relativo modulo di PRESENTAZIONE DAT e comunicazione dati e allegando tutti i documenti d'identità dei soggetti coinvolti.

Durante l'appuntamento, l'ufficio invia via PEC al Ministero della salute la richiesta di iscrizione alla banca dati nazionale.

L'interessato, oltre all'iscrizione, può scegliere di trasmettere alla banca dati anche il documento scansionato della propria DAT.

La conferma dell'avvenuta iscrizione viene inviata a ciascun richiedente direttamente dal Ministero della salute, tramite email. 

Cosa si ottiene

Deposito delle DAT presso il Comune ed iscrizione alla relativa banca dati del Ministero della Salute.

Deposito delle DAT presso il Comune ed iscrizione alla relativa banca dati del Ministero della Salute.
Tempi e scadenze

Servizio sempre attivo.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2025, 22:36