Dichiarazione di morte

Dichiarazione di morte, autorizzazioni al trasporto e seppellimento, cremazione.
  • Servizio attivo

La dichiarazione di morte è la denuncia ai fini dell'iscrizione del decesso nel registro di morte dello stato civile del Comune.

A chi è rivolto

All'agenzia di onoranze funebri incaricata dai famigliari.

All'agenzia di onoranze funebri incaricata dai famigliari.

Come fare

L'Agenzia di onoranze funebri invia all'Ufficio di stato civile le certificazioni richieste.   Contatta preventivamente l'ufficio (mail o telefono)  

L'Agenzia di onoranze funebri invia all'Ufficio di stato civile le certificazioni richieste.
 
 

Cosa serve

Occorrono comunque i seguenti documenti: Se il decesso è avvenuto nella abitazione: il medico di famiglia rilascia un certificato necroscopico e compila la scheda ISTAT. Se il decesso è avvenuto in ospedale, in luogo di cura o in struttura per anziani: comunicazione di avvenuto decesso predisposta dalla struttura ospedaliera, e la scheda ISTAT e il certificato necroscopico.

Occorrono comunque i seguenti documenti:

  • Se il decesso è avvenuto nella abitazione: il medico di famiglia rilascia un certificato necroscopico e compila la scheda ISTAT.
  • Se il decesso è avvenuto in ospedale, in luogo di cura o in struttura per anziani: comunicazione di avvenuto decesso predisposta dalla struttura ospedaliera, e la scheda ISTAT e il certificato necroscopico.

Cosa si ottiene

Formazione dell'atto di morte.

Formazione dell'atto di morte.
Tempi e scadenze

Servizio sempre attivo.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 11 Aprile 2025, 10:12