Anagrafe canina

  • Servizio attivo

Il proprietario di un cane, in base alla normativa vigente (L.R. n. 20/2012), deve provvedere ad iscriverlo al Registro dell'Anagrafe Canina entro 10 giorni dall'acquisto/detenzione o entro il 60° giorno di vita dell'animale.

Descrizione

In ogni comune è istituita l’anagrafe canina; i comuni registrano gli estremi del codice di identificazione, i dati descrittivi del cane, e le generalità del proprietario.
  • I proprietari di cani, gli allevatori ed i detentori di cani a scopo di commercio sono tenuti ad iscrivere i propri animali all’anagrafe canina del comune di residenza. A tal fine dovranno essere specificati, oltre alle generalità ed ai recapiti telefonici del proprietario, i dati descrittivi del cane (nome, età, razza, sesso, taglia, colore del mantello, lunghezza del pelo, se corto, medio o lungo) i quali verranno riportati nell’apposito registro insieme con il codice di riconoscimento.
  • Il comune, all’atto dell’iscrizione del cane, rilascia al proprietario l’“attestato di iscrizione” e gli fa firmare la denuncia di iscrizione.
  • Il veterinario a comprova dell’avvenuta identificazione dell’animale, rilascia specifica attestazione, comprensiva del referto segnaletico, sul modello di “attestato di iscrizione” trattenendone una copia.

In alternativa è possibile registrare l’animale tramite medici veterinari presso i servizi veterinari delle AUSL (fino al 1.12.2015 anche tramite medici veterinari liberi professionisti). In tal caso il medico veterinario procede direttamente all’identificazione e contestuale iscrizione dell’animale nell’anagrafe regionale degli animali d’affezione. Nel caso di cuccioli, identificazione e registrazione devono avvenire entro i 2 mesi d’età. In questo caso non è obbligatoria la preventiva iscrizione all’anagrafe entro il primo mese di vita. Fonte.

Attenzione: la DGR 139/2011 – Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e di registrazione dei cani presenti sul territorio della Regione Emilia-Romagna - prevede che dal 1/1/2016 solo i veterinari accreditati alla banca dati regionale degli animali d’affezione possano inserire i microchip identificativi nei cani, gatti e furetti e nel contempo iscriverli all’anagrafe.

A chi è rivolto

Cani, gatti e furetti che vivono nella nostra Regione. A tutti i residenti del comune di Campogalliano.

Cani, gatti e furetti che vivono nella nostra Regione.
A tutti i residenti del comune di Campogalliano.

Cosa serve

Se il cane è già tatuato o dotato di microchip, il proprietario deve fornire al comune idonea documentazione comprovante l’applicazione.

Se il cane è già tatuato o dotato di microchip, il proprietario deve fornire al comune idonea documentazione comprovante l’applicazione.

Cosa si ottiene

Iscrizione del proprio cane all'anagrafe canina regionale.

Iscrizione del proprio cane all'anagrafe canina regionale.
Tempi e scadenze

Di norma, l’iscrizione avviene al momento stesso della richiesta.

La legge prevede i seguenti termini per gli adempimenti a carico del proprietario:

  • Iscrivere il cane nell’anagrafe canina entro 30 giorni dalla nascita o dalla data di possesso.
  • Identificare il cane (mediante inserimento del microchip) entro 30 giorni dall’assegnazione del codice di riconoscimento.
  • Segnalare le cessioni o le vendite entro 7 giorni.
  • Segnalare lo smarrimento o la sottrazione del cane entro 3 giorni.
  • Segnalare la cessione definitiva, la morte dell’animale, nonché eventuali cambiamenti della propria residenza entro 15 giorni.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2025, 22:33