Sciogliere l’unione civile in maniera consensuale

  • Servizio attivo

Le persone unite civilmente che vogliono sciogliere la loro unione possono farlo senza ricorrere al tribunale.

A chi è rivolto

Se volete sciogliere l’unione civile in modo consensuale, senza rivolgervi al tribunale e in presenza di determinate condizioni, potete: sottoscrivere tra di voi un accordo di scioglimento davanti all’ufficiale di stato civile. In questo caso l’assistenza di un avvocato/a è facoltativa;oppure negoziare tra di voi un accordo con l’assistenza di un avvocato/a per parte. Entrambi gli accordi sono considerati come provvedimenti giudiziali che definiscono il procedimento di scioglimento dell’unione civile.L’accordo non può prevedere patti di trasferimento patrimoniale. È possibile inserire, all’interno dell’accordo, un obbligo di pagamento di una somma di denaro (es. assegno periodico).Si applicheranno, in quanto compatibili, le disposizioni previste in caso di accordo di separazione o divorzio.

Se volete sciogliere l’unione civile in modo consensuale, senza rivolgervi al tribunale e in presenza di determinate condizioni, potete:

  • sottoscrivere tra di voi un accordo di scioglimento davanti all’ufficiale di stato civile. In questo caso l’assistenza di un avvocato/a è facoltativa;
    oppure
  • negoziare tra di voi un accordo con l’assistenza di un avvocato/a per parte.

Entrambi gli accordi sono considerati come provvedimenti giudiziali che definiscono il procedimento di scioglimento dell’unione civile.

L’accordo non può prevedere patti di trasferimento patrimoniale. È possibile inserire, all’interno dell’accordo, un obbligo di pagamento di una somma di denaro (es. assegno periodico).
Si applicheranno, in quanto compatibili, le disposizioni previste in caso di accordo di separazione o divorzio.

Come fare

La procedura prevede tre appuntamenti: primo appuntamento: dovete manifestare la volontà di sciogliere l’unione civile; secondo appuntamento (dopo tre mesi dal primo): dovete stipulare un accordo di scioglimento dell’unione civile; terzo appuntamento (dopo un mese dal secondo): dovete confermare l’accordo di scioglimento stipulato nel secondo appuntamento. Il primo appuntamento deve tenersi obbligatoriamente presso il Comune di celebrazione oppure presso il Comune in cui l’atto di unione civile è stato trascritto (se l’unione civile è avvenuta all’estero).  All’appuntamento potete presentarvi entrambi e dichiarare congiuntamente la volontà di sciogliere l’unione civile, oppure può presentarsi solo una delle due parti con la raccomandata con ricevuta di ritorno che attesta che l’altra persona interessata è a conoscenza della volontà di sciogliere l’unione civile. Una volta manifestata la volontà di sciogliere l’unione civile: potete proseguire la procedura a Bologna e fissare l’appuntamento per stipulare l’accordo di scioglimento di unione civile (secondo appuntamento). In questo caso l’appuntamento è fissato direttamente durante il primo appuntamento. Il secondo appuntamento si terrà ad almeno 3 mesi dal primo; se siete residenti in un altro comune, potete proseguire e fissare il secondo appuntamento nel vostro comune di residenza, per ragioni di comodità; potete proseguire la procedura di scioglimento in tribunale, oppure tramite negoziazione assistita da avvocati. Contattare preventivamente l'ufficio (mail o telefono)

La procedura prevede tre appuntamenti:

  • primo appuntamento: dovete manifestare la volontà di sciogliere l’unione civile;
  • secondo appuntamento (dopo tre mesi dal primo): dovete stipulare un accordo di scioglimento dell’unione civile;
  • terzo appuntamento (dopo un mese dal secondo): dovete confermare l’accordo di scioglimento stipulato nel secondo appuntamento.

Il primo appuntamento deve tenersi obbligatoriamente presso il Comune di celebrazione oppure presso il Comune in cui l’atto di unione civile è stato trascritto (se l’unione civile è avvenuta all’estero). 

All’appuntamento potete presentarvi entrambi e dichiarare congiuntamente la volontà di sciogliere l’unione civile, oppure può presentarsi solo una delle due parti con la raccomandata con ricevuta di ritorno che attesta che l’altra persona interessata è a conoscenza della volontà di sciogliere l’unione civile.

Una volta manifestata la volontà di sciogliere l’unione civile:

  1. potete proseguire la procedura a Bologna e fissare l’appuntamento per stipulare l’accordo di scioglimento di unione civile (secondo appuntamento). In questo caso l’appuntamento è fissato direttamente durante il primo appuntamento. Il secondo appuntamento si terrà ad almeno 3 mesi dal primo;
  2. se siete residenti in un altro comune, potete proseguire e fissare il secondo appuntamento nel vostro comune di residenza, per ragioni di comodità;
  3. potete proseguire la procedura di scioglimento in tribunale, oppure tramite negoziazione assistita da avvocati.

Cosa serve

Fornire estremi dell'unione civile.

Fornire estremi dell'unione civile.

Cosa si ottiene

Lo scioglimento dell'unione civile.

Lo scioglimento dell'unione civile.
Tempi e scadenze

La procedura prevede tre appuntamenti:

  • primo appuntamento: dovete manifestare la volontà di sciogliere l’unione civile;
  • secondo appuntamento (dopo tre mesi dal primo): dovete stipulare un accordo di scioglimento dell’unione civile;
  • terzo appuntamento (dopo un mese dal secondo): dovete confermare l’accordo di scioglimento stipulato nel secondo appuntamento.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 27 Novembre 2024, 15:17