Fiera di Sant'Orsola

Domenica 19 ottobre Campogalliano in festa per la sua patrona

Fiera di Sant'Orsola
Fiera di Sant'Orsola

Descrizione

Una tradizione che si rinnova dal 1798 e che anche quest’anno mette in mostra le eccellenze enogastronomiche del territorio. Domenica 19 ottobre Campogalliano è in festa per la sua patrona Sant’Orsola, con una giornata ricca di iniziative culturali e ricreative nelle strade e nelle piazze del centro storico.

La sindaca di Campogalliano, Daniela Tebasti, presenta così l’evento: “La Fiera per la nostra patrona, che avviene di norma la domenica più vicina al 21 ottobre, solennità di Sant’Orsola, recupera una tradizione paesana che rende coesa la comunità, nel segno della condivisione di prodotti enogastronomici d’eccellenza del nostro territorio, consumati in loco o a casa. Una festa di profumi e sapori di una volta che non passano mai di moda, e la grande partecipazione ai concorsi di miglior aceto e miglior nocino, evidenzia una volta di più quanto vengano tramandate, alle nuove generazioni, le preparazioni tipiche delle nostre famiglie”.

Si comincia al mattino presto, con gli stand di prodotti della tradizione e i vini delle cantine locali al mercato enogastronomico in piazza Vittorio Emanuele II, mentre in via Roma è allestito il mercato dell’arte e dell’ingegno, con l’esposizione degli articoli realizzati dagli artigiani del territorio. Alle 8.30 inizierà la cottura del mosto cotto per i rabbocchi dell’acetaia comunale “Vincenzo Gualdi”, in collaborazione con la cantina sociale Masone e Campogalliano.

La festa entra nel vivo alle 10, sempre in piazza Vittorio Emanuele II, con lo spettacolo comico di Bombetta e Paglietta “Le piccole radio ed’na volta – ultimo atto” e l’apertura dello stand gastronomico a cura delle associazioni locali e la vendita di gnocco fritto, cotechino con fagioli, polenta con ragù e stracotto. Alla stessa ora, ma nell’oratorio San Rocco di piazza Castello, inaugura la mostra di pittura “Non dimenticar…” dell’artista locale Gian Battista Manicardi.

Il pomeriggio si anima a partire dalle 14.30 con i giochi e i laboratori della ludoteca di strada, proposti da Ludovilla e Cooperativa Accento, poi alle 16 spazio alla musica d’autore con lo spettacolo di Ensemble Terzo Tempo, in omaggio al genio di Ennio Morricone.

Alle 17 il momento culminante e più atteso dell’evento: le premiazioni del 22° concorso “Miglior aceto balsamico tradizionale” e del 25° concorso “Miglior nocino di famiglia”, in collaborazione con Banco BPM e CNA Campogalliano. A decretare i tre vincitori per ogni categoria saranno due commissioni, formate dai maestri assaggiatori della Consorteria dell’Aceto Balsamico di Modena e dell’Ordine del Nocino modenese.

Per tutta la giornata, nel parcheggio delle scuole, sarà attivo il luna park e sarà una domenica speciale per Sant’Orsola anche al Museo della Bilancia, aperto con ingresso omaggio dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, con due turni di visite guidate alle 16 e alle 17. In mattinata, alle 11, nel parchetto del Museo, taratura e verifica prima dell’Arcobaleno di leve, la pesa a ponte didattica installata nel Duemila, a cura di ABC Bilance.

 

Durante la Fiera di Sant'Orsola verranno scattate foto e/o riprese video che saranno utilizzate per fini divulgativi e promozionali sui mezzi di comunicazione utilizzati dal Comune di Campogalliano per promuovere le proprie iniziative. Qualora non volesse essere fotografato e/o ripreso, è pregato di comunicarlo il giorno della partecipazione direttamente al fotografo. Il titolare del trattamento è il Comune di Campogalliano ( privacy@comune.campogalliano.mo.it ). Il Responsabile della Protezione dei dati (DPO) designato dal titolare ai sensi dell'art.37 del GDPR è disponibile scrivendo a responsabileprotezionedati@terredargine.it. L'informativa completa è disponibile a questo link.  

Data: 14 Ottobre 2025

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 16 Ottobre 2025, 9:18