“Campogalliano si muove", alla primaria "Marconi" si sperimenta la strada scolastica

Dal 19 novembre il traffico verrà interrotto su via Rubiera negli orari di ingresso e uscita da scuola

“Campogalliano si muove
“Campogalliano si muove", alla primaria "Marconi" si sperimenta la strada scolastica

Descrizione

Dal 19 novembre Campogalliano sperimenta la strada scolastica davanti alla primaria “Guglielmo Marconi”. La sperimentazione della strada scolastica – definita come una zona urbana in prossimità di una scuola in cui viene bloccato temporaneamente il traffico degli autoveicoli e il transito viene consentito solo a pedoni, biciclette, mezzi per il trasporto di persone con disabilità e scuolabus - nasce nell’ambito del progetto “Campogalliano si muove – spazio alle persone”, il percorso condotto dall’Amministrazione comunale di Campogalliano, in collaborazione con l’agenzia Aiforia, che punta a una svolta nella mobilità urbana per migliorare la qualità della vita e la sicurezza di cittadine e cittadini.

L’obiettivo principale della sperimentazione è garantire maggiore sicurezza per bambine e bambini nei momenti di ingresso e uscita da scuola, creando un ambiente più sereno e protetto. Allo stesso tempo queste settimane saranno anche un’occasione per riflettere sul modo in cui viene utilizzato lo spazio, restituendo per un periodo la strada alla comunità.

“Si tratta di un test collettivo e temporaneo, una ‘sfida di comunità’, che invita tutti a provare nuovi modi di muoversi e a ‘giocare’ con il cambiamento delle proprie abitudini quotidiane, come già sperimentato con le tre linee del Piedibus promosse dai volontari – precisa l’assessore alla Mobilità Filippo Petacchi –. L’obiettivo è osservare insieme se e come queste scelte possano contribuire a migliorare la sicurezza e la vivibilità di Campogalliano. L’Amministrazione comunale vuole fare di questa esperienza un momento di ascolto e partecipazione attiva: non una misura imposta, ma un test condiviso per valutare, con il contributo di tutti, l’efficacia e le possibilità future di una strada più sicura e accogliente”.

La sperimentazione davanti alla scuola primaria “Guglielmo Marconi” durerà quattro settimane, dal 19 novembre al 19 dicembre. Durante questo periodo la Polizia Locale posizionerà le transenne negli orari di chiusura della strada e le rimuoverà al termine. La chiusura creerà di fatto una piazza pedonale per permettere a famiglie, insegnanti e cittadini di vivere lo spazio in modo diverso: con più tranquillità, relazioni e libertà di movimento. Si tratta di una chiusura temporanea al traffico veicolare dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 8.30 e dalle 16 alle 16.30. Resta escluso dal divieto il transito delle biciclette, degli scuolabus, degli autobus e i mezzi per il trasporto di persone con disabilità.

Il traffico delle auto verrà temporaneamente interrotto su via Rubiera, davanti alla primaria. La chiusura sarà in due punti: dopo l’ingresso del parcheggio davanti alla scuola, garantendone l’accesso per chi arriva da via Madonna, e all’incrocio tra via Rubiera e via Gramsci, permettendo solo la svolta a sinistra ai veicoli che arrivano da via Gramsci.

Data: 13 Novembre 2025

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 13 Novembre 2025, 12:57