Festa in Campo: la notte gialla di Coldiretti

Arriva al parco delle Montagnole nel fine settimana del 6 e 7 settembre la festa contadina organizzata da Coldiretti

Sabato 6 e domenica 7 settembre al Parco Le Montagnole arriva la prima edizione della "Festa in Campo": due giornate dedicate all’agricoltura, ai suoi prodotti, alle tecnologie e al prezioso lavoro degli agricoltori.

Festa in Campo: la notte gialla di Coldiretti
Festa in Campo: la notte gialla di Coldiretti

Descrizione

Festa in Campo, la notte gialla di Coldiretti, arriva al parco delle Montagnole nel fine settimana del 6 e 7 settembre 2025. 
 
Mercato e cucina contadina, area giochi, esposizioni, dj set e un importante momento di confronto sull’importanza di difendere le eccellenze enogastronomiche del territorio: queste e altre proposte nella due giorni organizzata dall’associazione di categoria, con il patrocinio del Comune di Campogalliano.
 
La manifestazione, promossa da Coldiretti per festeggiare l’agricoltura e i prodotti che offre, inaugura sabato 6 settembre alle 17.30, con l’apertura del mercato Campagna Amica, dello stand gastronomico a cura delle aziende agricole Davide Setti, Giovanni Giglio e Luca Candini, il chiosco bar, l’enoteca e la birreria agricola. Dal pomeriggio di sabato verrà allestita anche l’area esposizioni – con prototipi di auto da corsa, mostra di trattori e dimostrazione di produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena – e l’area giochi, poi dalle 18 dj set fino al concerto di Daff alle 21. 

Domenica 7 settembre il palco allestito al parco delle Montagnole ospita alle 10 un importante convegno dal titolo “𝑪𝒊𝒃𝒐 𝒆 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐: 𝒖𝒏 𝒑𝒂𝒕𝒓𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊𝒐 𝒅𝒂 𝒅𝒊𝒇𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒆 𝒗𝒂𝒍𝒐𝒓𝒊𝒛𝒛𝒂𝒓𝒆”, aperto dai saluti della sindaca di Campogalliano Daniela Tebasti  e con la partecipazione, tra gli altri, dell’europarlamentare Stefano Bonaccini, dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna Alessio Mammi e del presidente dell’ANBI Francesco Vincenzi
Anche domenica saranno allestite le aree mercato e cucina contadina, esposizioni, giochi e dalle 18 dj set e concerto di Daff a seguire nell’area palco; per tutto il corso dell’evento sarà inoltre possibile partecipare alla raccolta firme “stop al cibo falso”, per chiedere all’Unione Europea di rendere obbligatoria per tutti i prodotti l’indicazione di origine in etichetta.
 
 In allegato il programma completo
 
“Festa in Campo rappresenta non solo un’occasione di festa, ma anche un momento di crescita culturale e di dialogo – precisa Damiano Pietri - Vicesindaco di Campogalliano  –. Come Amministrazione crediamo che sia fondamentale promuovere la cultura del lavoro agricolo, far conoscere ai cittadini il valore delle nostre imprese e delle eccellenze agroalimentari locali, e favorire un confronto costruttivo tra mondo agricolo, istituzioni e comunità”
 
 

Date e orari

06 Set

17:30 - Inizio evento

07
Set

23:30 - Fine evento

A chi è rivolto

a tutti

Costo

ingresso libero e gratuito

Adatto a

Anziani Giovani/adulti Esperti del settore Bambini/famiglie

Condizioni di accesso

Accessibile

Ultimo aggiornamento: 3 Settembre 2025, 17:32