CARO CAMPO: Diario di lavoro di Luca Boffi (Alberonero)

I martedì in centro: "la delizia ritrovata" a Campogalliano

Martedì 09 settembre in piazza Castello ritornano i martedì in centro. Incontro-presentazione del libro "CARO CAMPO: Diario di lavoro" di Luca Boffi (Alberonero)

CARO CAMPO: Diario di lavoro di Luca Boffi (Alberonero)
CARO CAMPO: Diario di lavoro di Luca Boffi (Alberonero)

Descrizione

"CARO CAMPO Diario di lavoro" di Luca Boffi (Alberonero): un’esperienza artistica e una festa sulle sponde del fiume Secchia.

Martedì 09 settembre alle 21 in piazza Castello, l'artista Luca Boffi (Alberonero) presenta il libro che racconta della sua esperienza umana, artistica e ambientale vissuta in simbiosi col pioppeto nei pressi del ponte della Barchetta a Campogalliano.

Durante la serata Alberonero dialogherà con Oscar Clò, autore e poeta dialettale di Campogalliano.

 

“Caro Campo risponde al desiderio di trasformarsi, uscire fuori da sé, farsi luogo, albero, campo.”
 
 

Luca Boffi, in arte Alberonero, artista e contadino, vive e lavora a Campogalliano. Si dedica all’ascolto e alla narrazione del paesaggio attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità che lo abitano. Caro Campo. Diario di lavoro (Viaindustriae Publishing 2023) nasce dalla sua esperienza umana, artistica e ambientale in simbiosi con un campo di duecentonovanta pioppi destinati a essere abbattuti. II progetto editoriale è vincitore dell’Italian Council 2022 (XI edizione) del Ministero della Cultura.

 
L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale di Campogalliano nell’ambito della rassegna estiva “Martedì in centro”, è ad ingresso gratuito, durante la serata sono possibili aperture straordinarie e iniziative speciali da parte dei commercianti locali.

Date e orari

09 Set

21:00 - Inizio evento

09
Set

23:00 - Fine evento

A chi è rivolto

tutti

Costo

ingresso libero e gratuito

Adatto a

Giovani/adulti Bambini/famiglie

Condizioni di accesso

Accessibile

Tipo di evento

Eventi culturali

Ultimo aggiornamento: 29 Agosto 2025, 10:52