“VENERATI MAESTRI” DI EDMONDO BERSELLI - incontro pubblico

I martedì in centro: "la delizia ritrovata" a Campogalliano

Martedì 16 settembre in piazza Castello, per la rassegna de "i martedì in centro", Massimiliano Panarari, Andrea Quartarone e Leo Turrini parleranno del libro di Edmondo Berselli "Venerati Maestri"

“VENERATI MAESTRI” DI EDMONDO BERSELLI - incontro pubblico
“VENERATI MAESTRI” DI EDMONDO BERSELLI - incontro pubblico

Descrizione

Mercoledì 16 settembre dalle ore 21 in Piazza Castello a Campogalliano  tornano i “VENERATI MAESTRI” di Edmondo Berselli
 
Parleranno del libro: Massimiliano Panarari (Docente di Sociologia della comunicazione di UniMore), Andrea Quartarone (Docente di Televisione al’Università Bocconi), Leo Turrini (Giornalista del Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno)

I “Venerati maestri” di Edmondo Berselli, giornalista e scrittore nonché cittadino illustre di Campogalliano, fanno tappa in Piazza Castello, luogo a lui molto caro, dove ha trascorso numerose estati della sua infanzia ospite della nonna materna. 

Li ripropone in una nuova edizione la casa editrice maceratese Quodlibet, a quindici anni dalla scomparsa di Berselli.

Il libro uscì per la prima volta nel 2006 per i tipi Mondadori e suscitò non poco scalpore: con grande acume, disincanto e ironia Berselli metteva alla berlina buona parte della cultura italiana. 

“Questo” recitava il risvolto di copertina, “non è un saggio e non è un romanzo: è il primo libro comico sulla cultura italiana. Un esercizio critico per scoprire che cosa hanno in comune il musicista esoterico Franco Battiato e l'editore gnostico Roberto Calasso. Oppure un cabaret ai danni di personaggi che assomigliano insidiosamente a Roberto Benigni, Nanni Moretti, Alberto Arbasino, Alessandro Baricco, Paolo Mieli, Giuliano Ferrara, e di molti altri protagonisti, comprimari e caratteristi che affollano l'intellettualità nostrana”. 

In questi anni il libro non ha perso di smalto, anzi è ancora particolarmente acuto e tagliente, e si fa rileggere con piacere. "Ce n’è per tutti quei personaggi pubblici ancora viventi, parlanti e onnipresenti che sanno il futuro e non ci prendono mai”, scrive in copertina Ermanno Cavazzoni, direttore della collana Quodlibet Compagnia extra, che ha voluto fortemente riportare in libreria il volume. Un libro tanto lucido che rende inutile fare congetture su cosa avrebbe scritto Berselli del contesto attuale: è esattamente lo stesso descritto a suo tempo.
 
 
 
L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale di Campogalliano nell’ambito della rassegna estiva “Martedì in centro”, è ad ingresso gratuito, durante la serata sono possibili aperture straordinarie e iniziative speciali da parte dei commercianti locali.

Date e orari

16 Set

21:00 - Inizio evento

16
Set

23:00 - Fine evento

A chi è rivolto

tutti

Costo

ingresso libero e gratuito

Adatto a

Giovani/adulti Bambini/famiglie

Condizioni di accesso

Accessibile

Tipo di evento

Eventi culturali

Ultimo aggiornamento: 29 Agosto 2025, 11:57