Comunicati stampa
SABATO 23 SETTEMBRE SINDACA E ASSESSORI ALLA CHIESA DI PANZANO PER INCONTRARE I CITTADINI
Nuovo appuntamento del ciclo “GiuntaIncontra” – I cittadini possono chiedere informazioni e proporre idee e suggerimenti – In ottobre appuntamenti nelle vie Tonelli e Zamboni, in località Barchetta e in via Bastiglia
Sabato mattina, 23 settembre, dalle 10 alle 12, a Campogalliano, alla Chiesa di Panzano, i residenti della frazione avranno la possibilità di dialogare con la sindaca Paola Guerzoni, la vicesindaca Daniela Tebasti e gli assessori Luisa Zaccarelli, Marcello Messori e Filippo Petacchi.
Dopo l’ottima riuscita della prima serie di incontri, anche il secondo ciclo di “GIUNTAINCONTRA – Due ore con la sindaca e gli assessori”, si è aperto, in via Zucchini, con una partecipazione di cittadini significativa, a conferma di quanto sia gradita la formula che porta gli amministratori sul territorio, nelle località più distanti dal centro. Anche il nuovo appuntamento dell’iniziativa, ideata dall’Amministrazione comunale per favorire l’incontro e il confronto coi cittadini, in programma a Panzano, porterà i componenti della Giunta comunale a dialogare con i residenti, che, nel corso dell’incontro, potranno chiedere informazioni e approfondire le questioni di loro interesse e condividere con sindaca e assessori suggerimenti, idee e proposte.
Nel mese di ottobre il calendario dei sabati successivi prevede appuntamenti nelle vie Tonelli e via Zamboni (7/10), in località Barchetta (14/10) e in via Bastiglia (28/10).
CONCORSO DI SANT’ORSOLA: ULTIMI GIORNI PER CONSEGNARE I CAMPIONI DI NOCINO E ACETO BALSAMICO
Possono partecipare produzioni di famiglia ma solo se residenti a Campogalliano – Premiazione domenica 22 ottobre – Novità di quest’anno il “Premio Qualità” per chi si è piazzato meglio nell’ultimo triennio
Come ogni anno, in occasione della tradizionale Sagra di S. Orsola, in programma domenica 22 ottobre, il Comune di Campogalliano organizza il doppio concorso dedicato al “Miglior nocino di famiglia” e al “Miglior aceto balsamico tradizionale”. Si tratta, rispettivamente, della 23.a e 20.a edizione di queste storiche competizioni che consentono ai produttori, esclusivamente residenti a Campogalliano, di gareggiare con le proprie lavorazioni.
Si ricorda che per partecipare occorre presentare un campione di prodotto all’interno di una bottiglietta di vetro, di capienza non inferiore a 100 centimetri cubi (es. bottiglietta da fruttino), sulla quale sia apposta un’etichetta con l’indicazione “nocino” o “aceto” e i dati identificativi e i recapiti del produttore in concorso. Aperte le iscrizioni e la consegna dei prototipi a fine agosto, restano ancora pochi giorni per le ultime consegne; i campioni potranno essere ancora consegnati dalle ore 9 alle ore 12 nelle giornate di martedì 19, sabato 23 e martedì 26 Settembre, presso il banco allestito nell'atrio del Municipio in piazza Vittorio Emanuele II°, 1.
Come da consolidato regolamento, verranno premiati i primi tre migliori nocini e i primi tre migliori aceti balsamici tradizionali, selezionati da commissioni formate da maestri assaggiatori della Consorteria dell’aceto balsamico tradizionale di Modena e dell’Ordine del nocino modenese. La competizione è aperta anche ai primi classificati delle ultime tre edizioni di entrambi i concorsi. Nel caso dovessero raggiungere un punteggio tale da classificarsi nelle prime tre posizioni, saranno menzionati come “eccellenti” ma non inseriti in classifica. La premiazione avverrà nel corso della Sagra di S. Orsola domenica 22 ottobre 2023, alle ore 17, presso la Sala Consiliare del Comune di Campogalliano. Le rimanenze dei campioni di nocino in concorso non saranno restituite ma, come riconoscimento che l'Ordine del nocino modenese vuole conferire ai produttori campogallianesi, saranno ammesse di diritto al Palio di S. Valentino (prestigioso concorso per il nocino che si svolge nel mese di febbraio a Spilamberto). Le giacenze degli esemplari di aceto, invece, verranno offerte in assaggio ai visitatori della sagra e, successivamente, saranno utilizzate per l’Acetaia del Comune di Campogalliano presso Villa Barbolini.
Novità di quest'anno è il "Premio qualità" 2021/23 che andrà a premiare chi, rispettivamente nei due concorsi, si è meglio piazzato nell'ultimo triennio.
GIOVEDI 21 SETTEMBRE A CAMPOGALLIANO DUE CARGO PER IL BIKE TO SHOP
Iniziativa FIAB in occasione della Settimana Europea della Mobilità – Fare la spesa in bici Appuntamento davanti al Museo della Bilancia
Giovedì 21 settembre Fiab Modena (Federazione Italiana Ambiente e Bici) porterà davanti al Museo della bilancia di Campogalliano due cargo bike (biciclette da carico) per accompagnare le persone che volessero provare a fare la spesa in bici.
L'obiettivo, nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità, è quello di provare a convincere le persone che l'alternativa all'auto nei percorsi brevi è sempre possibile.
In particolare il messaggio al centro dell’iniziativa è l’invito a scoprire il cosiddetto Bike to Shop, cioè andare a fare la spesa in bicicletta, trasformando un adempimento noioso in una divertente pedalata all’aria aperta. Come scrivono gli organizzatori “Puoi farlo da solo o in compagnia degli amici della Bicicletta Fiab... e se devi trasportare una spesa pesante o voluminosa... nessun problema abbiamo anche la Bici da carico”.
“E' comodo usare la bici per fare acquisti nei negozi di Campogalliano – sottolinea l’assessore all’Ambiente e alla Mobilità sostenibile Marcello Messori – ma per articoli voluminosi o pesanti servono bici adeguate: FIAB ci fornisce un'ottima occasione per conoscerle e provarle”
L’appuntamento campogallianese si inserisce in un più ampio programma che FIAB Modena e sezione di Carpi hanno organizzato sul territorio dell’Unione Terre d’Argine
CAMPOGALLIANO: PONTE BARCHETTA DA MARTEDI 19 CHIUSO PER 10 GIORNI
L’amministrazione comunale di Campogalliano comunica che da martedì 19 settembre inizieranno i lavori di messa in sicurezza del Ponte Barchetta che consisteranno, per una prima fase provvisoria, nella posa di pannelli metallici per una larghezza di 1,5 m,, in attesa che vengano consegnate e montate le tavole in legno analoghe a quelle esistenti.
I lavori dureranno circa 10 giorni, durante i quali, per ovvi motivi di sicurezza, il ponte non sarà percorribile e verrà chiuso.
A lavori conclusi resterà aperto il transito solo per pedoni, ciclisti e motocicli per un percorso largo 1,5 metro e sarà percorribile a senso unico alternato a vista.
LUCA LOMBROSO AL MUSEO DELLA BILANCIA
Giovedi 21 settembre il noto meteorologo apre “I giorni della Bilancia” – Con Andrea Raggini presentazione del libro “Il Tesoro sommerso”
Giovedì 21 settembre il Museo della Bilancia di Campogalliano, alle 20,30, ospiterà il noto meteorologo, previsore e divulgatore ambientale Luca Lombroso che, con Andrea Raggini, presenterà il libro “IL TESORO SOMMERSO. Storie tra fango e speranza nell'alluvione del 16-17 maggio 2023 in Emilia-Romagna", Artestampa Edizioni. Si tratta di un libro nato da un progetto di Emilia Romagna Meteo APS e, coperti i costi, gli utili e il compenso degli autori saranno devoluti a Emilia Romagna Meteo APS, che li destinerà al sostegno delle popolazioni colpite dall'alluvione. I lettori, così, non solo si immergeranno in un viaggio emozionante ma contribuiranno a sostenere le comunità locali nella loro ripresa.
Il volume documenta in modo straordinario l'impatto dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna nel maggio scorso attraverso la combinazione di descrizioni dettagliate, analisi meteorologiche, testimonianze toccanti e fotografie mozzafiato, offrendo una prospettiva completa e coinvolgente dell'evento.
L'iniziativa - a cura della Bilblioteca comunale E. Berselli e Museo della Bilancia del Comune di Campogalliano e di Libra 93 ETS - è a partecipazione gratuita, apre gli appuntamenti dei “Giorni della Bilancia” e si inserisce nell’ambito della rassegna ‘Scrittori in Campo’.
ASFALTATURE D’AGOSTO
Terminati i lavori nel primo tratto di via Fornace – Ora in programma il tratto finale – Coordinamento tra enti per intervenire in agosto e limitare i disagi
Si sono conclusi i lavori di asfaltatura del primo tratto di via Fornace, fra la rotonda su via per San Martino e fino all'incrocio con Via Rangoni, intervento interamente finanziato dall’Amministrazione comunale.
A breve inizierà il cantiere del tratto finale, dall’incrocio con via Cicerone fino al confine con Carpi, all’incrocio con via Argine Panzano, dove c'è la trattoria. I lavori su questa importante arteria di collegamento tra Carpi e Rubiera che attraversa tutta Campogalliano, verranno comunicati e segnalati in tempo utile per prevenire i possibili disagi agli automobilisti, informando adeguatamente sulle limitazioni al traffico.
Tranne questo ultimo intervento su via Fornace, tutti i lavori si sono svolti nel mese di agosto; “Va sottolineato – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Filippo Petacchi – come i vari enti preposti, Autobrennero, Provincia e Comune, si siano coordinati per sfruttare il periodo estivo e ridurre al minimo il disagio alla viabilità che questo genere di cantieri normalmente creano”.
AUTOSTRADA A22: IL TRATTO CAMPOGALLIANO-MODENA CHIUSO PER LAVORI DALLE 21 DI LUNEDI 11/9 ALLE 5 DI MARTEDI 12/9
Autostrada del Brennero SPA comunica che con apposita ordinanza è disposta la chiusura temporanea al traffico del tratto autostradale del ramo di intersezione tra A22 Brennero e A1 provenienza Brennero direzione Modena dalle 21.00 di lunedì 11 settembre alle 6.00 di martedi 12 settembre.
La chiusura è resa necessaria per consentire l'esecuzione dei lavori di rifacimento della pavimentazione bituminosa in alcuni tratti e il ripristino della segnaletica orizzontale. Nella ore indicate si consiglia, in alternativa, l'utilizzo della viabilità ordinaria in direzione della stazione Modena Nord.Autostrada del Brennero SPA comunica che con apposita ordinanza è disposta la chiusura temporanea al traffico del tratto autostradale del ramo di intersezione tra A22 Brennero e A1 provenienza Brennero direzione Modena dalle 21.00 di lunedì 11 settembre alle 6.00 di martedi 12 settembre.
La chiusura è resa necessaria per consentire l'esecuzione dei lavori di rifacimento della pavimentazione bituminosa in alcuni tratti e il ripristino della segnaletica orizzontale. Nella ore indicate si consiglia, in alternativa, l'utilizzo della viabilità ordinaria in direzione della stazione Modena Nord.
LA POLIZIA LOCALE RITROVA A CAMPOGALLIANO UNA MOTO RUBATA
Gli agenti della Polizia Locale Terre d’Argine, a seguito di segnalazione pervenuta alla Centrale Operativa, sono intervenuti nel Comune di Campogalliano, dove è stato ritrovato un motociclo privo di targhe in area adiacente ad un parcheggio.
Gli operatori, giunti sul posto, hanno effettuato una prima verifica senza però riscontrare segni di scasso o effrazione, né danni visibili. Da un accertamento più approfondito è emerso che il motociclo, del valore di oltre 8.000.€ ed in ottime condizioni, era oggetto di furto avvenuto in altra regione. Un episodio che era stato regolarmente denunciato dal proprietario il mese scorso. Al termine delle verifiche il motociclo veniva riconsegnato al proprietario, che gradevolmente sorpreso per il ritrovamento ha ringraziato il personale intervenuto.
ACQUISTATA UNA NUOVA DOTAZIONE ALL’AVANGUARDIA PER LA SCUOLA DI MUSICA AUDIOVILLA
Riprendono i corsi di orientamento musicale al centro giovani Villa Bi – Investimento per un significativo rinnovamento della strumentazione
Lo spazio Ludovilla, all’interno del centro giovani di Campogalliano, riapre ai corsi di orientamento musicale con un totale rinnovamento della strumentazione musicale. E’ stato infatti approvato dell'Amministrazione comunale un importante investimento per incentivare la partecipazione ai corsi di AudioVilla, la scuola di musica all'interno di Villa Bi, il Centro di aggregazione giovanile comunale.
Audiovilla, da ormai molti anni, è un punto di riferimento importante per bambini, ragazzi ed adulti con la passione della musica e con la voglia di imparare a suonare uno strumento o semplicemente di cantare. In questa operazione sono stati acquistate apparecchiature di qualità relative agli impianti di amplificazione, con relativi accessori, 3 microfoni professionali, aste, 26 speciali cavi con jack, 6 pelli, 2 piatti e altre componenti di strumentazione della batteria.
La nuova dotazione musicale, estremamente all'avanguardia, sarà già fruibile alla riapertura dei corsi.
Per info e iscrizioni: 347-087907450 (coordinatore corsi Manuel Tavoni)
L’UFFICIO STAMPA