La Montagnola che cambia

Giovedì 4 dicembre primo incontro rivolto alla cittadinanza per presentare il progetto

La Montagnola che cambia
La Montagnola che cambia

Descrizione

La comunità si ritrova per progettare insieme il futuro della Montagnola. Il Comune di Campogalliano, con il coordinamento di Tradelab e il supporto tecnico di Tecnostudio, avvia il percorso partecipativo dedicato all’ex dancing, uno spazio che nei prossimi mesi sarà oggetto di una profonda rigenerazione.

La Montagnola sta per essere ripensato non solo dal punto di vista fisico, ma anche come futuro spazio di comunità, capace di accogliere attività culturali, sociali, sportive e formative. Giovedì 4 dicembre alle 20.30 si svolgerà il primo incontro aperto alla cittadinanza: un’occasione per presentare il progetto di ristrutturazione, illustrare il percorso partecipativo che accompagnerà la trasformazione e iniziare a raccogliere - anche tramite un questionario digitale - idee, bisogni e disponibilità ad aderire ai tavoli futuri.

La serata prevede un’apertura istituzionale, a cura della sindaca Daniela Tebasti, seguita dalla presentazione del progetto di ristrutturazione e del percorso partecipativo che accompagnerà la trasformazione della Montagnola. Nell’occasione verrà lanciato un questionario digitale per raccogliere contributi e disponibilità dei cittadini, e si svolgerà una breve attività partecipativa dedicata a immaginare la Montagnola del futuro come spazio di comunità. L’incontro si chiuderà con la presentazione dei prossimi passi e delle modalità di coinvolgimento previste nel nuovo anno.

L’appuntamento fa seguito al primo incontro delllo scorso 30 ottobre, dedicato ad associazioni, gruppi attivi e stakeholder locali, durante il quale sono state presentate le prime linee del percorso collaborativo. Da gennaio, le realtà interessate saranno coinvolte in tre momenti di coprogettazione dedicati allo sviluppo di attività e alla definizione delle modalità di gestione dello spazio.

Nei mesi successivi potrà essere attivato anche un breve percorso di formazione rivolto alle realtà che desiderano partecipare più attivamente: momenti formativi su progettazione, organizzazione e cura collettiva, utili a costruire competenze per far vivere in modo sostenibile e condiviso lo spazio rinnovato.

 

 

Data: 27 Novembre 2025

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 27 Novembre 2025, 12:06